Madeira

Madeira

Luoghi in pillole, la rubrica di Michela Cardinale

Luogo

Madeira

Stato


Portogallo

Cosa vedere

Madeira è una regione autonoma del Portogallo, un arcipelago formato da quattro isole al largo della costa Nord-Occidentale dell’Africa. È famosa per il suo vino liquoroso, che prende il nome dall’ isola, e per il suo clima caldo e subtropicale.
L’isola principale di Madeira è vulcanica, verdeggiante e dal terreno accidentato, con alte scogliere, spiagge di ciottoli e insediamenti sul delta del fiume Faja.
La capitale Funchal è nota per i giardini botanici, il porto e il grande spettacolo di fuochi d’ artificio che si tiene ogni Capodanno.
Madeira è un isola piccola, ma offre moltissime cose da vedere, come ad esempio la Cattedrale dell’Assunzione di Maria Vergine, risalente al XVI secolo, che è la sintesi perfetta dell’architettura sacra Lusitana (connubio tra lo stile ispano-arabico e tardo gotico), con l’Alfarje, il soffitto spettacolare di cedro con incrostazioni di avorio e conchiglie, e e l’altare maggiore in stile gotico.
Dopo aver visitato il lato religioso di Madeira è imprescindibile una capatina nella Zona Velha ( Zona Vecchia). 
Il quartiere, negli ultimi anni, è diventato il fulcro della vita notturna di Madeira. Le vecchie case di pescatori e le dimore ottocentesche dismesse si sono progressivamente trasformate in bar, ristoranti e gallerie d’arte.
Tra le strade strette, archi e scorci nascosti, Zona Velha regala fotografie bellissime che rimarranno a lungo negli occhi e nel cuore.
Un’altra tappa obbligatoria è il Mercato degli Agricoltori; il mercato viene considerato una delle principali attrazioni turistiche di Madeira, anche se conserva intatta la sua vocazione commerciale innanzitutto per la necessità degli isolani.
Al mercato si possono ammirare fiori, frutta, pesce, carne… naturalmente tutte le mercanzie esposte sono eccellenze locali.
Un altro luogo da non perdere è Monte, un sobborgo a 500 m sul livello del mare, famoso perché fino alla fine del ‘800 le famiglie più facoltose dell’isola si trasferivano durante il periodo estivo per sfuggire all’afa della costa.
Monte ha conservato una certa impronta aristocratica che ancora oggi si nota soprattutto dalla particolare cura dedicata al verde.
La località si può raggiungere tramite la funivia che parte dalla Zona Velha mentre per scendere conviene prendere i carrinhos, caratteristici slittini di vimini guidati da due conducenti in camicia bianca e cappello in paglia.
Tra le tappe irrinunciabili di un viaggio a Madeira il Jardim Botanico merita un posto d’onore. Il giardino si trova a circa 3 km da Funchal, e si può raggiungere in funivia con partenza da Monte.
Oltre al giardino botanico con lo stesso biglietto si può visitare il Louro Parque, il parco aviario che ospita diverse specie di pappagalli, canarini e altri uccelli della variegata fauna maderense.

Perché andarci

Il clima di Madeira è subtropicale e il tempo è bello tutto l’anno. Le temperature rimangono sempre miti e c’è poca differenza tra quelle estive e quelle invernali tra i 17° e 18° C in inverno e tra i 23° e 24° C in estate. Grazie all’ influenza dell’Oceano, il termometro non scende mai sotto i 10° C. 
Nelle zone di montagna l’anticiclone delle Azzorre causa precipitazioni tra ottobre e marzo.
Si può dire che Madeira può essere visitata tutto l’anno: l’estate per le sue spiagge, la primavera per lo sbocciare dei suoi splendidi fiori e l’autunno è perfetto per chi vuole assistere, a fine ottobre, alla festa delle castagne a Curral das Freiras, tradizionale festa famosa in tutta l’isola.
Si può dire che l’autunno si presta perfettamente per un soggiorno culturale.

Personaggi o eventi storici

Dovete sapere che Madeira è stata per un periodo la dimora di Sissi.
L’ imperatrice austriaca si era trasferita nell’ isola portoghese per curarsi dalla tubercolosi, confidando nei benefici del clima mite presente tutto l’anno.
Ancora oggi a Funchal si può ammirare la statua dedicata a lei.

Curiosità

Anche Ernest Hemingway era molto affascinato da quest’isola. In particolare lo scrittore era molto incuriosito e affascinato dai carrinhos.
Se poi volete fare un giro completo dell’ isola lo potete fare salendo a bordo della ricostruzione fedele della caravella Santa Maria che portò Cristoforo Colombo in America.