Crediti immagine: Katie Pennick via Twitter Di Sofia Brizio Se avete letto i miei articoli precedenti o anche solo passato…
Categoria: La porta blindata
Una sezione per gli articoli sui processi e sui fenomeni che hanno cambiato e stanno cambiando il mondo. Qui parliamo di società, attivismo e di impegno sociale e politico a livello individuale e collettivo.
Il diritto di aborto è sotto scacco(?)

Di Elena Esposto A El Salvador le manifestazioni per l’8 marzo sono iniziate presto. Già il giorno prima migliaia di…
La bolla femminista italiana si è fermata a Roma

Di Beatrice Scalella La storia dei femminismi, in Italia, inizia soprattutto nel periodo della Resistenza, con la costituzione di associazioni…
A cosa serve la memoria?

Di Elena Esposto In una splendida poesia sulla guerra la poetessa polacca Wislava Szymborska scrive: Chi sapevadi che si trattava,deve…
Non chiedeteci di sorridere

Di Martina Boselli L’altro giorno me ne stavo tranquilla per i fatti miei, assorta nei miei pensieri ed immersa in…
Femcel: chi sono e perché non se ne parla?

Di Sofia Brizio Ultimamente abbiamo spesso sentito parlare degli ‘incel’, abbreviazione del termine inglese involuntary celibates (celibi involontari). Ormai giustamente…
L’evoluzione dell’attivismo: il digitale come il mezzo più inclusivo di lotta

Di Beatrice Scalella Nei secoli passati – con una particolare attenzione al Novecento per le manifestazioni e gli scioperi –…
Perché le nazioni che opprimono le donne falliscono?

Di Elena Esposto Il numero del The Economist di tre settimane fa riportava un articolo dal titolo molto intrigante: “Why…
Dischiena e Disperanza: la fotografia che da voce alle donne

Di Elena Esposto Lucia Bianchi è una fotografa ovadese (Alessandria) che ha messo la sua arte a servizio delle donne.…
Rappresentatività in un mondo androcentrico. Il ruolo del linguaggio

Di Elena Esposto “La mancanza in inglese di un pronome di terza persona singolare che sia neutrale, ha portato molti…