Di Erica Caimi Visto che si avvicinano le vacanze estive, vorrei consigliarvi un libro impegnativo e avvincente da portare con…
Algoritmi, dati e il corpo delle donne

Di Elena Esposto Ogni epoca storica ha avuto un elemento su cui fondare la ricchezza e il potere. I secoli…
La strada che non abbiamo fatto.

Ovvero come il caldo di mezza estate rende evidente ciò che prima non lo era Di Carla Pinna Succede che…
L'esercito dei brand

Di Esther Forlenza La nostra società da circa un secolo non necessita più di un popolo da educare o da…
Dostoevskij, mio marito: qualche parola su Anna Dostoevskaja

Di Erica Caimi Vi è mai capitato di pensare alle mogli dei grandi scrittori? Vi siete mai domandate, cosa significhi…
"A Tehran le lumache fanno rumore": recensione

Di Elena Esposto “Ogni cosa lasciata a metà allontana l’altra metà dal completamento”. Il romanzo di esordio di Zahra ‘Abdi,…
Sepur Zarco: quello che la storia ha fatto alle donne e quello che le donne hanno fatto per la storia

Di Elena Esposto Nel 1988 Gisela Bock scriveva: “Non si tratta solo delle donne nella storia, ma della storia delle…
Social network: le Identità 2.0

Di Esther Forlenza Secondo il sociologo Max Weber, le relazioni sociali sono interazioni tra due o più soggetti, che avvengono…
Nellie Bly, la prima giornalista d’inchiesta a fare il giro del mondo

Di Erica Caimi Nellie Bly di fegato ne aveva da vendere. La sua vita avventurosa, le sue idee rivoluzionarie trasmesse…