Skip to content

  • Home
  • BlogExpand
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Facebook Twitter Instagram

Search Results for: Mari Catricalà

Ripensarsi in solitudine, con tanto tempo, e lentamente – parte I
Senza categoria

Ripensarsi in solitudine, con tanto tempo, e lentamente – parte I

Byelena.esposto 23 Febbraio 202123 Febbraio 2021

Seconda puntata della rubrica di Mari Catricalà, Interrégni

Read More Ripensarsi in solitudine, con tanto tempo, e lentamente – parte IContinue

Transizioni come interregni. Un inizio instabile
Senza categoria

Transizioni come interregni. Un inizio instabile

Bydonnedellaportaaccanto 26 Gennaio 202123 Febbraio 2021

La prima puntata di Interrégni, la rubrica di Mari Catricalà.

Read More Transizioni come interregni. Un inizio instabileContinue

Il pericolo di separare ragione e sentimento: una riflessione sulle disuguaglianze
Diritti

Il pericolo di separare ragione e sentimento: una riflessione sulle disuguaglianze

ByMari Catricalà 21 Novembre 202421 Novembre 2024

Di Mari Catricalà L’errore di Cartesio, come ha spiegato Antonio Damasio nel saggio omonimo del…

Read More Il pericolo di separare ragione e sentimento: una riflessione sulle disuguaglianzeContinue

Accompagnare la morte come atto di cura (e di lotta) e altre pratiche magiche
Blog | Diritti

Accompagnare la morte come atto di cura (e di lotta) e altre pratiche magiche

ByMari Catricalà 1 Luglio 20241 Luglio 2024

Di Mari Catricalà Cos’è una buona vita e cos’è una buona morte? Cosa fa di…

Read More Accompagnare la morte come atto di cura (e di lotta) e altre pratiche magicheContinue

Home

Byelena.esposto 15 Aprile 20244 Maggio 2025

In evidenza Ai maschi serve una letteratura tutta per se 04 Maggio 2025 Di Elena…

Read More HomeContinue

Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenze
Blog | Identità

Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenze

ByMari Catricalà 31 Gennaio 202428 Aprile 2024

Di Mari Catricalà A volte, l’identità è uno strano mistero poliedrico. Ci chiediamo chi e…

Read More Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenzeContinue

Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbia
Blog | Cultura

Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbia

Byelena.esposto 29 Novembre 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricala Ho dedicato i miei ultimi due anni di università allo studio delle…

Read More Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbiaContinue

Chi siamo

Chi siamo

Byelena.esposto 8 Novembre 20235 Maggio 2024

Le donne della porta accanto è un progetto collettivo di scrittura e giornalismo femminista e…

Read More Chi siamoContinue

Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria Luiselli
Blog | Cultura

Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria Luiselli

Byelena.esposto 26 Ottobre 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricala Negli ultimi giorni di agosto ho finito di leggere Lost Children Archive,…

Read More Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria LuiselliContinue

Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto
Blog | Cultura

Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto

ByMari Catricalà 12 Luglio 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricalà Il mio legame con le parole è sempre stato molto forte. Essendo…

Read More Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci strettoContinue

Page navigation

1 2 Next PageNext
Facebook Twitter Instagram

© 2025 - Tutti i diritti riservati | Created By Donne della porta accanto

Scroll to top
  • Home
  • Blog
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Search