Skip to content
Le donne della
porta accanto
  • Home
  • Chi siamo
  • Approfondimenti
    • Sessualità
    • Salute mentale
    • Cultura
    • Dinamiche di potere
    • Ecofemminismo
    • Genitorialità
    • Violenza contro le donne
  • Contattaci&Collabora
  • Archivio 2019-2022
Home
/
“Mamma, non posso uscire”. Adolescenti e genitori alla prova della quarantena

"Mamma, non posso uscire". Adolescenti e genitori alla prova della quarantena

7 Aprile 2020 No comment(s)
"Mamma, non posso uscire". Adolescenti e genitori alla prova della quarantena
Di Elena Esposto ed Eliana Esposto

Essere genitori, a volte, è un mestiere difficile, soprattutto di un figlio adolescente. Se poi ci mettiamo una situazione di quarantena il mix è praticamente perfetto.

Nelle ultime settimane è stato frequente imbattersi in onesti cittadini indignati per il gran numero di ragazzi e adolescenti ancora in giro a piede libero, noncuranti delle regole che impongono a tutti di stare a casa, non di rado colpevolizzando le famiglie che dovrebbero controllare di più i loro figli.

Che adolescenti e regole siano da sempre un binomio infelice non serve essere un esperto di pedagogia per dirlo. Quello che però non dovremmo dimenticare è che questi ragazzi sono responsabilità di famiglie che talvolta faticano a mantenere un controllo su di loro.

Le casistiche possono essere le più svariate: genitori single, con lavori dai turni massacranti che li portano ad essere spesso assenti, la presenza di altri membri della famiglia malati o che necessitano di assistenza, o anche più semplicemente famiglie che non desiderano occuparsi dei figli, o che hanno da troppo tempo delegato il compito educativo ad altri soggetti.

Ma anche per quei genitori che possono e vogliono occuparsi dei propri figli nel modo migliore la situazione attuale presenta delle sfide notevoli.

Scontrarsi con il bisogno vitale dell’adolescente di stare con i propri coetanei, per dirne una. Se quotidianamente i giornali ci deliziano con le autocertificazioni di adulti che si sono inventati le scuse più improbabili per incontrare quella ragazza, quel fidanzato o quell’amante viene facile pensare a cosa può voler dire barricare un adolescente in casa e impedirgli di vedere i suoi amici.

Una seconda sfida è la necessità di spiegare che la limitazione della libertà è per il nostro bene e quello degli altri. Chi non si ricorda di quanto suonavano odiose le abusatissime parole “è per il tuo bene”? Ma se in condizioni normali, e per piccole trasgressioni, ci si può permettere di lasciar correre, di lasciare che “ci sbattano il naso” e che l’errore aiuti a crescere e a imparare, questa volta non è possibile.

La naturale ribellione dell’adolescente all’autorità è stata anche alimentata dal fatto che, almeno in una prima fase, non si è riusciti a far emergere un’autorità credibile e compatta. Tra chi diceva che era solo un’influenza e chi gridava all’emergenza le voci dei genitori andavano perse nella confusione e più facilmente contestate.

È sicuramente un arduo compito accompagnare i figli verso la responsabilizzazione affinché la rinuncia alla libertà per il bene collettivo diventi una scelta matura e consapevole. Ma alla fine, parlandone e discutendone in modo aperto e ragionevole si può riuscire a superare le difficoltà, e a ottenere che i ragazzi non solo interiorizzino consapevolmente le regole, ma diventino perfino più ligi e responsabili degli adulti stessi.

Per un educatore significa come prima cosa essere coerente in prima persona, e sappiamo quanto è difficile per chiunque questa situazione di confinamento.

Significa essere capaci di sdrammatizzare, sorridere e cercare il dialogo, sempre. Perché, per quanto sia facile a volte dimenticarlo, gli adolescenti non sono solo piccoli adulti arrabbiati e ribelli. Sono individui in formazione, talvolta fragili, che hanno ancora bisogno di accompagnamento e rassicurazioni, tanto più in un momento come questo, così fosco e carico di incertezze.

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
Pinterest

Navigazione articoli

Pizzichi di coraggio: episodio 2
Giù le mani dal nostro corpo! Breve guida per “non essere così”
Search for:

Le nostre ultime foto su Instagram! Seguici per non perderti i nostri contenuti social!

donne_della_portaaccanto

Femminismo intersezionale & lento
"Attingendo a teorie femministe, queer e della dis "Attingendo a teorie femministe, queer e della disabilità, McRuer ci mostra come gli studi nel campo queer e disabile abbiano molto più in comune di quanto si pensi. teoria crip introduce molti concetti attraverso l’analisi di narrazioni mediatiche e letterarie, ricordandoci che il personale è politico e che le storie dei singoli sono ciò che dà forma ai diritti della collettività."

@sofia_brizio ha letto e recensito "Teoria crip. Segni culturali di queerness e disabilità" di @robertmcruer edito da @odoya_edizioni 

Articolo completo sul blog. Link in bio e nelle storie 

#femminismo #femminismointersezionale #teoriacrip #criptheory #femminsmodigitale
Questo è un annuncio un po' all'ultimo 🙈 L'in Questo è un annuncio un po' all'ultimo 🙈

L'incontro del nostro bookclub di settembre è la settimana prossima, ma siccome crediamo nella lentezza non vi diremo di leggere il libro a velocità supersonica.

Vi diciamo invece che sia che lo abbiate letto anni fa, sia che ne abbiate letta qualche pagina o anche solo se vi incuriosisce noi vi aspettiamo ❤

Ci vediamo il 27 settembre. 
Vuoi unirti a noi? Scrivici in DM 📲

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #domenicaadelphi #readingchallenge #bookclub
Grazie @giorgiameloni che ancora una volta ci hai Grazie @giorgiameloni che ancora una volta ci hai dato la possibilità di ribadire l'ovvio.

#femminismo #femminismointersezionale #femminismodigitale #attivismo #attivismodigitale #consenso #donnedellaportaaccanto
Negli ultimi giorni è stato difficile decidere se Negli ultimi giorni è stato difficile decidere se era peggio leggere le notizie o ascoltare commenti e "opinioni".

Ed è stato ancora più difficile credere che ci sia una qualche speranza di poter cambiare questa mentalità, quando chi la porta avanti è così arroccato nel proprio privilegio da risultare totalmente ottuso (per essere gentili).

Perché, diciamocelo, è evidente che a #mostlyallmen non gliene frega un ca**o di portare avanti questa discussione o di aprirsi a punti di vista diversi dal loro.

Noi però ci vogliamo credere di poter cambiare qualcosa (siamo qui per questo, no?) e quindi abbiamo raccolto una lista di risorse utili per chi ha voglia di informarsi e mettersi in discussione e smetterla di dire la prima ca*ata che gli viene in mente in relazione allo st*pro e la vi0l&nza se§§uale.

[E dal momento che sappiamo bene che la maggior parte della nostra community è donna, aiutateci a diffondere condividendo e spammando per raggiungere più maschi possibili fuori dalla bolla ✊🏼]

#femminismointersezionale #femminismo #femminismodigitale #attivismo #consenso #culturadelconsenso
Buon Ferragosto con i consigli librosi di @giuliaa Buon Ferragosto con i consigli librosi di @giuliaa.farina 📚🏖

🏅Maura Giancitano e Andrea Colamedici, Liberati della brava bambina @harpercollinsit

🏅@la_guadalupe_nettel, Bestiario sentimentale @lanuovafrontiera

🏅@chimamanda_adichie, Il pericolo di una storia unica @einaudieditore 

•

•
#libriribelli #bookshelf #bookworm #bookstagramitalia #bookblogger #bookblogging #bookinfluencer #bookaddict #bookclub #lhascrittounafemmina #bookaddiction #booklover #bookstagram #femminismo #femminismointersezionale
Prontə a rimpolpare la TBR? Oggi è il turno di Prontə a rimpolpare la TBR? 

Oggi è il turno di @sofia_brizio di parlarci dei suoi libri top per l'estate 📚📚

🏅@bonnie_garmus_author, Lezioni di chimica @rizzolilibri

🏅@mmegannolan, Atti di sottomissione @nneditore

🏅@jennifer.saint.author, Arianna @marsilioeditori 

•

•

•
#libriribelli #bookshelf #bookworm #bookstagramitalia #bookblogger #bookblogging #bookinfluencer #bookaddict #bookclub #lhascrittounafemmina #bookaddiction #booklover #bookstagram #femminismo #femminismointersezionale
Ci sembra impossibile nel 2023 dover perdere del t Ci sembra impossibile nel 2023 dover perdere del tempo a ricordare che è inaccettabile utilizzare il linguaggio abilista a mo' di insulto.

Tanto più se viene da una penna presunta autorevole come quella di @concitadegregorio e dalle pagine di un quotidiano nazionale come @larepubblica 

Ma tant'è. Eccoci qui a ribadire l'ovvio, che a quanto pare tanto ovvio non è. 

Nel carosello trovate le risposte di @sofia_brizio e @espostoelena_

#femminismo #femminismointersezionale #abilismo #disabilità #neurodivergente #adhd #concitadegregorio
Libri per l'estate ne abbiamo? 📚 Oggi è il tu Libri per l'estate ne abbiamo? 📚

Oggi è il turno di  @espostoelena_ con tre consigli per rendere questa estate un po' più femminista ✊🏼♀️

🏅@amity_gaige La sposa del mare @nneditore

🏅Jean Rhys, Il grande mare dei Sargassi @adelphiedizioni

🏅@rafiazakariafeminist, Contro il femminsimo bianco @add_editore

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #readingchallenge #bookclub
I nostri appuntamenti con le letture estive contin I nostri appuntamenti con le letture estive continuano ❤📚

Oggi è @giadinali che ci racconta i sui tre libri prefe per questa estate che non accenna a diventare meno torrida 🏖

🏅Shirley Jackson, L'incubo di Hill House @adelphiedizioni

🏅@lucieazm, Donne in viaggio @edizionitlon

🏅Janina Ramirez, Femina @ilsaggiatoreed 

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #readingchallenge #bookclub
Eccoci qui con il nostro primo appuntamento con i Eccoci qui con il nostro primo appuntamento con i libri delle vacanze.

In questa e nelle prossime puntate vi parleremo dei nostri libri preferiti sperando che possiate trovare qualche consiglio per rendere la vostra estate più femminista 💓✊🏼

Oggi @hidamaari ci racconta chi sta nella sua top three 

🏅Natalia Ginzburg, Le piccole virtù @einaudieditore

🏅Virginia Woolf, Una stanza tutta per se @feltrinelli_editore

🏅Zadie Smith, Della bellezza @librimondadori 

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #readingchallenge #bookclub
Che estate è senza un romanzo giallo da leggere s Che estate è senza un romanzo giallo da leggere sotto l'ombrellone o al rifugio? O perché no, anche sul terrazzo di casa 🏖⛰🏠

Che andiate al mare o in montagna o da nessuna parte il nostro gruppo di lettura non vi abbandona 💓

Ci vediamo il 30 agosto con "Una giuria di sole donne" di Susan Glaspell (@sellerioeditore)

Vuoi unirti a noi? Scrivici in DM 📲

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #readingchallenge #bookclub
Nella corsa sfrenata e accelerata che è la nostra Nella corsa sfrenata e accelerata che è la nostra vita ci capita di fermarci a chiederci chi siamo.

Insoddisfatte, deluse dal non sentirci abbastanza rifuggiamo il dramma della mediocrità anelando a un di più.

Ma forse il nostro senso, il nostro equilibrio, si cela in questa parola tanto temuta e vittima della contaminazione del tempo: mediocrità.

E pensare che gli antichi celebravano la via di mezzo...

Ti aspettiamo sul blog con il nuovo articolo di @giuliaa.farina✨️

#femminismointersezionale #mediocrità #societàdellaperformance #femminismo #donnedellaportaaccanto
“Capisco le donne che uccidono i propri figli” “Capisco le donne che uccidono i propri figli”. Una frase che lì per lì, nel contesto, poteva sembrare una battuta di humor nero, se non fosse che nessuna delle altre donne, né madri né non madri ha riso. Ma neanche si è indignata.
Perché è vero, mi sono resa conto. Ciascuna di noi l’ha pensato almeno una volta, o lo penserà, anche se non tutte hanno il coraggio di dirlo ad alta voce.
Alla fine aveva ragione Laszlo Kreizler, protagonista della serie l’Alienista, nel dire che qualsiasi madre, messa nelle giuste condizioni (o sarebbe meglio dire in quelle sbagliate), può trasformarsi in un’assassina.

Continua a leggere sul blog. Link in bio e nelle storie.

#femminismo #femminismointersezionale
#donnedellaportaaccanto #maternità #childfree
È l'estate. È il caldo. È che non se ne può pi È l'estate. È il caldo.
È che non se ne può più.

#donnedellaportaaccanto #femminismo #femminismointersezionale #femminismodigitale #smashpatriarchy #patriarcatofordummies
#bodyshaming #mitodellabellezza
Quando ci si confronta con l’esterno, spesso eme Quando ci si confronta con l’esterno, spesso emergono punti di vista che non avevamo considerato prima. Alcuni di questi punti di vista possono suonare come categorie molto ben definite, che le altre persone usano per inquadrarci e capirci meglio. A volte, però, abbiamo la sensazione che queste caselle ci vadano un po’ strette, che non ci rappresentino del tutto o, almeno, non nelle sfumature in cui più ci riconosciamo.

@hidamaari riflette su come il bilinguismo, a volte, possa risultare troppo “categorizzante” e, soprattutto, su come la confusione linguistica che ne deriva porti a una confusione identitaria profonda. Grazie anche alle parole di @valeria_luiselli in “Lost Children Archive” (@4thestatebooks ), la riflessione sul bilinguismo può diventare una lode ai confini labili, alle identità confuse e alle indefinitezze.

Leggi l’articolo completo al link in bio e nelle storie.

#donnedellaportaaccanto #femminismo #femminismointersezionale #femminismodigitale #bilinguismo #identità #linguaggio #lostchildrenarchive
📚Ieri sera il @premiostrega è stato assegnato 📚Ieri sera il @premiostrega è stato assegnato ad Ada d'Adamo per il suo "Come d'aria" @elliotedizioni 

📚È la dodicesima volta (in 77 anni, eh) che il più prestigioso premio della letteratura italiana è stato assegnato a una donna.
Ed era la prima volta che nella cinquina ben quattro autrici erano donne.

📚@iogeppicucciari ha detto (scherzando) che sarà meglio non abituarsi a questa disparità di genere.

📚Ma noi nell'attesa di abituarci (perché vogliamo farlo eccome) ci rinfreschiamo un po' la memoria con tutte le autrici che hanno vinto il premio finora.

Quante ne conoscete? Quali di questi romanzi avete letto?
Vi aspettiamo nei commenti 👇👇

•

•

•

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #premiostrega
📚Nel 1959 negli Stati Uniti usciva un libro str 📚Nel 1959 negli Stati Uniti usciva un libro straordinario a firma di Shirley Jackson, autrice della famigerata "La lotteria" che tanto aveva turbato gli animi de* american*.

📚Il romanzo, pubblicato in Italia nel 1976, è stato per molto tempo dimenticato dalla critica ed è stato riscoperto solo in tempi più recenti.

@giadinali ce ne parla oggi sul blog. Link in bio e nelle storie

Conosci questo libro? Raccontaci se ti è piaciuto 👇👇

•

•

•

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #shirleyjackson #domenicaadelphi #lincubodihillhouse
Sei già iscritt* al nostro gruppo di lettura? A Sei già iscritt* al nostro gruppo di lettura?

A luglio leggiamo un libro STREPITOSO!!❤

Vuoi unirti a noi? Scrivici in DM 📲

#libriribelli #libriconsigliati #bookshelf #bookworm #libriimprevisti #leggerefabene #bookstagramitalia #libridaleggere
#librichepassione #bookblogger #bookblogging #ticonsigliounlibro #instabooks #ioleggo #ioleggoperché #consiglidilettura #libriamoci #bookinfluencer #bookaddict #libridaleggere #feminist #femminista #feminism #femminismointersezionale #lhascrittounafemmina #bookchallenge #readingchallenge #bookclub
"Siamo alla fine del mese del pride, il periodo de "Siamo alla fine del mese del pride, il periodo dell’anno che celebra l’orgoglio LGBTQ+ e riunisce varie comunità all’insegna dell’inclusione e dell’intersezionalità. Io non sono mai stata a un pride, in parte perché non amo l’estate, il caldo e la folla, ma principalmente perché ho sempre temuto che i miei bisogni di persona disabile non potessero essere tutelati nel contesto di una parata."

@sofia_brizio ha intervistato @simoneriflesso sull'accessibilità del Pride alle persone disabili.

Leggi l'articolo completo al link in bio e nelle storie.

#donnedellaportaaccanto #femminismo #femminismointersezionale #femminismodigitale #attivismo #disabilità #pridemonth #sondapride #simoneriflesso #accessibilità
Barbie la si ama e la si odia. Ma è innegabile ch Barbie la si ama e la si odia. Ma è innegabile che abbia condizionato il nostro modo di percepire la femminilità.

Nel nuovo articolo uscito sul blog @sofia_brizio riflette sull'iconografia di Barbie e di come si è evoluta, dalle origini al film.
Oggi possiamo dire che Barbie sia diventata un'icona di incisività?

Scoprilo nel nostro nuovo articolo sul blog!

E tu da che parte stai? Barbie sì o Barbie no?

#femminismo #femminismointersezionale #barbie #barbiethemovie #donnedellaportaaccanto #informazionedigitale
Carica altro… Segui su Instagram
2023 © . All Rights Reserved | Privacy Policy
e mail: donnedellaportaaccanto@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram