Io non volevo scrivere di violenza, giuro. Volevo scrivere della rappresentazione dei corpi femminili nell’arte e nella statuaria pubblica, a…
Categoria: Cultura
Tradurre il queer fra teoria, pratica e attivismo

Di Sofia Brizio Ormai quasi tre anni fa ho recensito il libro Il corpo del testo di Laura Fontanella per…
Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su "Lost Children Archive" di Valeria Luiselli

Di Mari Catricala Negli ultimi giorni di agosto ho finito di leggere Lost Children Archive, un romanzo di Valeria Luiselli…
L’imperfezione, gli sbagli e la riflessione in Umane Traiettorie di Luisa Patta

Di Giada Marzocchi La perfezione non è di questo mondo, eppure sembra che non ci sia altro obiettivo nella vita…
Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto

Di Mari Catricalà Il mio legame con le parole è sempre stato molto forte. Essendo bilingue, fin da piccola mi…
«Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”

Di Giada Marzocchi La casa è abominevole. Rabbrividì e pensò, mentre le parole si affacciavano libere alla sua mente. Hill…
Il futuro arriva alla Biennale di Venezia

Di Elena Esposto Lo scorso 20 maggio, a Venezia, è stata inaugurata la 18^ Biennale di Architettura curata dall’architetta ghanese-scozzese…