Skip to content

  • Home
  • BlogExpand
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Facebook Twitter Instagram
Autorappresentazone, fragilità e fotografia

Autorappresentazone, fragilità e fotografia

22 Febbraio 202428 Aprile 2024

Di Sofia Brizio La prima volta che ho incontrato Marlène, stavo partecipando a una gara di nuoto. «Mi piacciono le…

Read More Autorappresentazone, fragilità e fotografiaContinue

Rivoluzioniamo il mondo con atti di meraviglia

Rivoluzioniamo il mondo con atti di meraviglia

15 Febbraio 202415 Maggio 2024

Di Giulia Farina Con amore e rabbia Così si firmano, nelle loro mail, l* attivist* di Extinction Rebellion. Due emozioni…

Read More Rivoluzioniamo il mondo con atti di meravigliaContinue

Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbia

Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbia

29 Novembre 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricala Ho dedicato i miei ultimi due anni di università allo studio delle emozioni per cercare di capire…

Read More Siamo una falda d’acqua, siamo in movimento. O un elogio della rabbiaContinue

“Comunque nude”. Nell’arte e nei media, la violenza che non sappiamo raccontare

“Comunque nude”. Nell’arte e nei media, la violenza che non sappiamo raccontare

20 Novembre 202315 Maggio 2024

Io non volevo scrivere di violenza, giuro. Volevo scrivere della rappresentazione dei corpi femminili nell’arte e nella statuaria pubblica, a…

Read More “Comunque nude”. Nell’arte e nei media, la violenza che non sappiamo raccontareContinue

Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria Luiselli

Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria Luiselli

26 Ottobre 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricala Negli ultimi giorni di agosto ho finito di leggere Lost Children Archive, un romanzo di Valeria Luiselli…

Read More Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su “Lost Children Archive” di Valeria LuiselliContinue

L’imperfezione, gli sbagli e la riflessione in Umane Traiettorie di Luisa Patta

L’imperfezione, gli sbagli e la riflessione in Umane Traiettorie di Luisa Patta

2 Ottobre 202328 Aprile 2024

Di Giada Marzocchi La perfezione non è di questo mondo, eppure sembra che non ci sia altro obiettivo nella vita…

Read More L’imperfezione, gli sbagli e la riflessione in Umane Traiettorie di Luisa PattaContinue

Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto

Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto

12 Luglio 202315 Maggio 2024

Di Mari Catricalà Il mio legame con le parole è sempre stato molto forte. Essendo bilingue, fin da piccola mi…

Read More Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci strettoContinue

«Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”

«Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”

5 Luglio 202328 Aprile 2024

Di Giada Marzocchi La casa è abominevole. Rabbrividì e pensò, mentre le parole si affacciavano libere alla sua mente. Hill…

Read More «Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”Continue

Il futuro arriva alla Biennale di Venezia

Il futuro arriva alla Biennale di Venezia

24 Maggio 2023

Di Elena Esposto Lo scorso 20 maggio, a Venezia, è stata inaugurata la 18^ Biennale di Architettura curata dall’architetta ghanese-scozzese…

Read More Il futuro arriva alla Biennale di VeneziaContinue

Eclettica, schietta, provocatrice: la vita di Oriana Fallaci

Eclettica, schietta, provocatrice: la vita di Oriana Fallaci

28 Febbraio 202315 Maggio 2024

Oriana Fallaci è stata una delle più importanti, e controverse, intellettuali del 900. Giada Marzocchi ce la racconta attraverso la…

Read More Eclettica, schietta, provocatrice: la vita di Oriana FallaciContinue

Page navigation

1 2 3 4 Next PageNext
Facebook Twitter Instagram

© 2025 - Tutti i diritti riservati | Created By Donne della porta accanto

Scroll to top
  • Home
  • Blog
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Search