Di Giulia Farina Ci hanno detto: “Vivere è una corsa, quindi corri Lo capirai solo al traguardo” Coma Cose…
Bella la maternità ma non ci vivrei

Di Elena Esposto “Io capisco le donne che uccidono i propri figli. Perché dopo un po’ tra la privazione del…
Identità di confine e affermazioni liminali. Come il bilinguismo definisce le persone e perché, a volte, può andarci stretto

Di Mari Catricalà Il mio legame con le parole è sempre stato molto forte. Essendo bilingue, fin da piccola mi…
«Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”

Di Giada Marzocchi La casa è abominevole. Rabbrividì e pensò, mentre le parole si affacciavano libere alla sua mente. Hill…
“Mancano i dati sulla disabilità”: così Simone Riflesso ha creato la prima mappatura italiana dell’accessibilità ai pride

Di Sofia Brizio Siamo alla fine del mese del pride, il periodo dell’anno che celebra l’orgoglio LGBTQ+ e riunisce varie…
Barbie, icona antifemminista o icona di inclusione?

Di Sofia Brizio Al grido di ‘Girls can do anything’, la Barbie ha debuttato con successo sul mercato dei giocattoli…
Chiesa e femminismo: dialogo con Michela Murgia e ChatGPT

Di Giulia Farina Si può essere cattolici e femministi? Un interrogativo che attanaglia e coinvolge decine di credenti, non più…
Il futuro arriva alla Biennale di Venezia

Di Elena Esposto Lo scorso 20 maggio, a Venezia, è stata inaugurata la 18^ Biennale di Architettura curata dall’architetta ghanese-scozzese…
Un'idea diventata realtà

Di Laura Monticelli Quando nel 2013 decisi di aprire un’associazione che desse spazio a persone che nella propria infanzia avessero…
L’educativa del potere e la responsabilità sociale negli abusi su* minor*

di Francesca Svanera Pedagogia nera Viviamo basandoci su un’educativa costruita su un potere piramidale: all’apice ci sono i genitori o…