Di Mari Catricala Ho dedicato i miei ultimi due anni di università allo studio delle emozioni per cercare di capire…
"Comunque nude". Nell'arte e nei media, la violenza che non sappiamo raccontare

Io non volevo scrivere di violenza, giuro. Volevo scrivere della rappresentazione dei corpi femminili nell’arte e nella statuaria pubblica, a…
Tradurre il queer fra teoria, pratica e attivismo

Di Sofia Brizio Ormai quasi tre anni fa ho recensito il libro Il corpo del testo di Laura Fontanella per…
Donne e natura: storia di un'oppressione comune

Di Elena Esposto Nel 1962 Rachel Carson, studiosa di biologia e zoologia, pubblicò un libro che rivoluzionò per sempre la…
Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su "Lost Children Archive" di Valeria Luiselli

Di Mari Catricala Negli ultimi giorni di agosto ho finito di leggere Lost Children Archive, un romanzo di Valeria Luiselli…
Una mostruosa vendetta contro il patriarcato

Di Giulia Farina È necessario dare forma alla propria rabbia. Soprattutto se femminile. (altro…)
Essere donna: un “ruolo” o una “scelta”?

Di Francesca Corato Donna è una parola dall’etimologia dinamica perché si riveste della versione che ognuna le cuce addosso per…
L’imperfezione, gli sbagli e la riflessione in Umane Traiettorie di Luisa Patta

Di Giada Marzocchi La perfezione non è di questo mondo, eppure sembra che non ci sia altro obiettivo nella vita…
La teoria crip di McRuer arriva in Italia, per un futuro disabile e queer

Di Sofia Brizo L’uscita della traduzione italiana di Teoria Crip. Segni culturali di queerness e disabilità (Odoya, 432pp, tradotto da…
Voglio essere mediocre

Di Giulia Farina Ci hanno detto: “Vivere è una corsa, quindi corri Lo capirai solo al traguardo” Coma Cose…