Skip to content

  • Home
  • BlogExpand
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Facebook Twitter Instagram
Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenze

Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenze

31 Gennaio 202428 Aprile 2024

Di Mari Catricalà A volte, l’identità è uno strano mistero poliedrico. Ci chiediamo chi e cosa siamo, cosa vogliamo e…

Read More Auto-scandaglio, definizioni e complessità. Lo sforzo di pensarsi in multipli e le sue liberatorie conseguenzeContinue

Corpi anomali e costrutti culturali. Cosa ci insegna il Frankenstein sul rapporto tra corpo e identità

Corpi anomali e costrutti culturali. Cosa ci insegna il Frankenstein sul rapporto tra corpo e identità

16 Giugno 202215 Maggio 2024

Di Elena Esposto “Bisogna avere un cazzo per essere virili?Mi guarda come se fossi l’essere più stupido della terra.Perché vorresti…

Read More Corpi anomali e costrutti culturali. Cosa ci insegna il Frankenstein sul rapporto tra corpo e identitàContinue

Linguaggi e identità o della trasmigrazione

Linguaggi e identità o della trasmigrazione

29 Giugno 202115 Maggio 2024

Quinta puntata di Interrégni

Read More Linguaggi e identità o della trasmigrazioneContinue

Coded bias: il potere della disobbedienza

Coded bias: il potere della disobbedienza

15 Giugno 202115 Maggio 2024

Nel documentario “Coded bias” di Shalini Kantayya viene raccontata la storia di Joy Buolamwini, studiosa del MIT, e Timnit Gebru ricercatrice di Microsoft che nel 2018 hanno portato alla luce l’inesattezza dei sistemi di riconoscimento facciale quando si tratta di persone dalla pelle scura, e in particolare di donne.

Read More Coded bias: il potere della disobbedienzaContinue

Stranieritudine e inconsapevolezze

Stranieritudine e inconsapevolezze

28 Aprile 202115 Maggio 2024

Quarta puntata della rubrica “Interrégni”

Read More Stranieritudine e inconsapevolezzeContinue

Guerriere, streghe, donne: rivendicare la misoginia nella cultura popolare

Guerriere, streghe, donne: rivendicare la misoginia nella cultura popolare

15 Aprile 202115 Maggio 2024

Di Sofia Brizio Quante di voi si sono sentite dare della strega o dell’arpia da qualcuno che non vi apprezza…

Read More Guerriere, streghe, donne: rivendicare la misoginia nella cultura popolareContinue

Facebook Twitter Instagram

© 2025 - Tutti i diritti riservati | Created By Donne della porta accanto

Scroll to top
  • Home
  • Blog
    • Femminismo
    • Cultura
    • Diritti
    • Lentezza
    • Identità
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contattaci&Collabora
Search