Annie Vivanti è stata per anni relegata a un ruolo marginale nella cultura italiana ma oggi possiamo riscoprirla anche grazie…
Categoria: Approfondimenti
L'(in)sanabile femminicidio della letteratura italiana

Nei programmi scolastici e nel canone tradizionale della letteratura italiana le donne sono sempre state praticamente assenti. Ma forse qualcosa…
Nanny. Il film horror che celebra la rabbia de* oppress*

Nanny è il nuovo film della regista Nikyatu Jusu che ci porta nel cuore della rabbia e dell’oppressione delle donne.…
Poliamore: piccoli passi verso il riconoscimento legale

Negli Stati Uniti si stanno muovendo i primi passi verso il riconoscimento delle famiglie poliamorose. Di Elena Esposto Nell’ultimo periodo…
Buoni propositi femministi per il 2023

Manifesto del femminismo lento, perché anche andarci piano è un atto rivoluzionario. Di Elena Esposto Ogni anno il primo gennaio…
Sono disabile: ho il diritto di (non) essere madre

Come affrontare il tema del diritto di aborto da un punto di vista pienamente intersezionale che includa nel discorso anche…
“Chosen families”: quando il legame si crea per scelta

Pose è la serie TV che ci racconta che cosa sono e come è nato il concetto di chisen families…
L'istinto materno non esiste

Se sei una persona che si identifica nel genere femminile e non hai mai sentito il desiderio di diventare madre…
Genitori "veri"? Una conversazione su genitorialità adottiva e biologica

Conversazione tra Laura Pensini, adottiva di origine coreana, madre di due figlie di 8 e 6 anni e psicologa esperta…
Un appartamento tutto per noi - Abbiamo ucciso l’angelo del focolare?

Di Giulia Farina Casa. Uno spazio nel quale si consumano e intessono relazioni, un luogo in cui prendono forma ruoli…