Testo di Elisa Belotti, illustrazione di Adele Mori. In collaborazione con l’Unione Induista Italiana Era ormai cominciato l’autunno. Le foglie…
Mese: Ottobre 2021
L’evoluzione dell’attivismo: il digitale come il mezzo più inclusivo di lotta

Di Beatrice Scalella Nei secoli passati – con una particolare attenzione al Novecento per le manifestazioni e gli scioperi –…
5 Donne di cui dovete parlare

Di Alessia Casteni Nella puntata di oggi di Che Buona Notizia! Vi parlo di battaglie a lieto fine. Iniziative partite…
Il mito della verginità

Di Martina Boselli Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell’accezione comune il…
Ritratte in famiglia

Di Rosanna Nossa Come Donne della porta accanto pubblichiamo giornalmente su Facebook e Instagram la biografia di una donna, nata…
Sally Rooney rifiuta un'offerta di traduzione da editore israeliano

Di Sofia Brizio È di questa settimana la notizia che l’autrice irlandese Sally Rooney ha rifiutato l’offerta di traduzione da…
Coming out: il privilegio di poter parlare

Di Beatrice Scalella Nella settimana del ‘Coming out day’ è doveroso precisare e ricordare che le persone appartenenti alle sfumature…
Se il femminismo diventa imperialista. Perché la vicenda afghana ha molto da insegnarci.

Di Elena Esposto Quando vivevo a Rio de Janeiro alcune attiviste femministe afro-discendenti una volta mi dissero: “Per le donne…
L’urbanistica femminista: ripensare le città da una prospettiva marginalizzata

Di Elisa Belotti L’urbanistica si occupa di pianificare e costruire quartieri e città. Cura ogni aspetto degli agglomerati urbani, dalla…