Come affrontare il tema del diritto di aborto da un punto di vista pienamente intersezionale che includa nel discorso anche…
Autore: Sofia Brizio
Celebrità e disabilità, qualche riflessione

Crediti immagine: Katie Pennick via Twitter Di Sofia Brizio Se avete letto i miei articoli precedenti o anche solo passato…
Donne in veterinaria, una maggioranza svantaggiata

Di Sofia Brizio Nota linguistica: Nelle fonti usate per questo articolo compare spesso la dicitura ‘donne veterinarie’. Ho preferito evitarla…
"Il futuro non può aspettare": la voce di chi lascia l'Italia e poi (non) torna

Di Sofia Brizio Cervelli in fuga. È così che i media hanno sempre definito gli italiani che decidono di costruire…
Io, disabile, sono delusa dal Ministero per la Disabilità

Di Sofia Brizio Lunedì 13 dicembre si è svolta la VI Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, promossa dall’attuale Ministro…
Femcel: chi sono e perché non se ne parla?

Di Sofia Brizio Ultimamente abbiamo spesso sentito parlare degli ‘incel’, abbreviazione del termine inglese involuntary celibates (celibi involontari). Ormai giustamente…
Sally Rooney rifiuta un'offerta di traduzione da editore israeliano

Di Sofia Brizio È di questa settimana la notizia che l’autrice irlandese Sally Rooney ha rifiutato l’offerta di traduzione da…
Vulvodinia: La nuova proposta di legge è un passo in avanti per i diritti delle donne

di Sofia Brizio La vulvodinia è una condizione che colpisce moltissime donne (circa il 16% della popolazione) ma di cui…
"Belle di faccia": la fat acceptance ci insegna che il femminismo ha bisogno dei corpi grassi

Di Sofia Brizio Nella terza puntata della rubrica Interferminism alla scoperta del femminismo intersezionale riprendiamo a parlare di corpi non…
Guerriere, streghe, donne: rivendicare la misoginia nella cultura popolare

Di Sofia Brizio Quante di voi si sono sentite dare della strega o dell’arpia da qualcuno che non vi apprezza…