Di Mari Catricala Ho dedicato i miei ultimi due anni di università allo studio delle emozioni per cercare di capire…
Tag: letteratura
Di storie, racconti e infinite domande. Qualcosa su "Lost Children Archive" di Valeria Luiselli

Di Mari Catricala Negli ultimi giorni di agosto ho finito di leggere Lost Children Archive, un romanzo di Valeria Luiselli…
«Paura e colpa sono sorelle»: il romanzo più famoso di Shirley Jackson, “L’incubo di Hill House”

Di Giada Marzocchi La casa è abominevole. Rabbrividì e pensò, mentre le parole si affacciavano libere alla sua mente. Hill…
Non amante e musa ma scrittrice e intellettuale: Il fascino delle solitudini di Annie Vivanti

Annie Vivanti è stata per anni relegata a un ruolo marginale nella cultura italiana ma oggi possiamo riscoprirla anche grazie…
L'(in)sanabile femminicidio della letteratura italiana

Nei programmi scolastici e nel canone tradizionale della letteratura italiana le donne sono sempre state praticamente assenti. Ma forse qualcosa…
Eclettica, schietta, provocatrice: la vita di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci è stata una delle più importanti, e controverse, intellettuali del 900. Giada Marzocchi ce la racconta attraverso la…
Boy Erased: storia di un ragazzo "cancellato” dalle terapie di conversione

Di Paola Beltrami “Lunedì 7 giugno 2004: la mia storia di ex-gay ha inizio”. Comincia così il memoir di Garrard…
Femminismo e salute mentale

Di Elena Esposto In “The haunting of Hill House”, la serie TV ispirata alla famosissima opera di Shirley Jackson, Mike…
Corpi anomali e costrutti culturali. Cosa ci insegna il Frankenstein sul rapporto tra corpo e identità

Di Elena Esposto “Bisogna avere un cazzo per essere virili?Mi guarda come se fossi l’essere più stupido della terra.Perché vorresti…
Nísia Floresta: un tesoro nascosto della storia brasiliana

Di Anna Carletti La storia che vi racconterò oggi è quella di una donna brasiliana della cui esistenza, fino a…