Skip to content
Le donne della
porta accanto
  • Home
  • Chi siamo
  • Approfondimenti
    • Sessualità
    • Salute mentale
  • Rubriche
    • Storie in corso
      • Calendario dell’Avvento
    • Che Buona Notizia!
    • Periferie
    • Feminist Film Review
    • Interfeminism
    • Spazio STEMminista
  • Contattaci&Collabora
  • Archivio 2019-2022
Home
/
Search results for “caterina frusteri chiacchiera”

Search Results for: caterina frusteri chiacchiera

Il volto femminile della storia

Le notizie provenienti dalla Bielorussia mettono in luce il protagonismo attivo dalle donne nella rivendicazione dei diritti sociali, e portando ad indagare, e soprattutto, a recuperare, il ruolo femminile svolto durante il corso storico.
L’articolo di Caterina Frusteri Chiacchiera

Continua a leggere
Moda e relazioni tra generi: uomini con le gonne

Chi ha detto che gli uomini non possono portare le gonne?
La riflessione su moda e stereotipi di genere di Caterina Frusteri Chiacchiera.

Continua a leggere
Dialogo fra donne. Al telefono con Elena su social, violenza e il corpo bello delle donne

Come proteggere l’inviolabilità e la bellezza del corpo nell’epoca dei social? Come possiamo comprendere che la nostra libertà a volte cozza con la realtà di una società pervasa di maschilismo?
La riflessione di Caterina Frusteri Chiacchiera sulla bellezza del corpo, il mondo dei social e il ruolo fondamentale dell’educazione.

Continua a leggere
La scrittura è femmina. Aristotele e il mio femminismo interiore

Seconda parte della riflessione su scrittura e femminilità, di Caterina Frusteri Chiacchiera.

Continua a leggere
La scrittura è femmina: il caos di essere donna

La brillante riflessione di Caterina Frusteri Chiacchiera sul perché la scrittura è femmina (parte prima).

Continua a leggere
Antidoto alla disumanizzazione: la Sicilia delle mie origini vs la Sicilia dell’inchiesta sui dati Covid

Di Caterina Frusteri Chiacchiera Anche se vivo al Nord da sempre, sono siciliana, anzi, sicilianissima e legata indissolubilmente alle mie radici. Tanto legata, che pur amando viaggiare e scoprire nuovi luoghi, ogni estate, cerco di tornare giù, e di passarci più tempo possibile.Ogni estate, da sempre, fin da quando ero piccola. Ricordo che i miei …

Continua a leggere
Essere donne nei lager: la specificità dell’esperienza femminile all’interno dei campi di concentramento nazifascisti

Caterina ci racconta le storie di lotta, resistenza e speranza delle donne che hanno vissuto nei campi di concentramento nazisti.

Continua a leggere
Ciao Diego Armando, anche le donne parlano di calcio

Un ricordo di Maradona, non solo idolo del calcio ma anche icona identitaria per un’intera generazione.

Continua a leggere
ALLA VIOLENZA DICIAMO NO! Incontro con il Coordinamento Donne Fisac - Cgil Vicenza

NO! Intervento di Rachele Berto, Responsabile Del Coordinamento Donne Fisac – Cgil Vicenza Le donne vittime di femminicidio da Gennaio a Ottobre 2020, in Italia, sono 55. Si tratta di donne uccise perché donne, donne uccise in nome di una ideologia patriarcale che le vuole mantenere subordinate all’uomo, annientandone l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico.  Si …

Continua a leggere
Notte dei Morticini: storie di migrazione tra mondi

Caterina ci parla della tradizione siciliana dei Morticini, e del senso di appartenenza che deriva dal sentirsi legati alle antiche tradizioni.

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2
2023 © . All Rights Reserved | Privacy Policy
e mail: donnedellaportaaccanto@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram